SPILIMBERGO E SESTO AL REGHENA
Mini pellegrinaggio a Spilimbergo città del mosaico e all’antico borgo/abbazia
benedettina di Sesto al Reghena
Martedì 13 settembre 2022
Spilimbergo è una cittadina che è stata edificata lungo le rive del fiume Tagliamento e la sua funzione nella storia era proprio quella di accogliere commercianti, viandanti e pellegrini che transitavano dall’Italia verso il nord-est d’Europa e vice-versa. Il paese era quindi divenuto un importante luogo di sosta e di transito e per questa ragione sono state edificate diverse cerchie di mura e successivamente è stato edificato il castello.
Nella stupenda piazza è stato costruito il Duomo in una posizione incantevole sul fiume Tagliamento .
Sesto al Reghena invece è un piccolo borgo medievale, sempre circondato da mura con relative porte all’interno del quale è stata costruita un’Abbazia imponente. All’arco d’ingresso dell’abbazia vi è dipinto un grande San Cristoforo che accoglie i viandanti pellegrini. All’ingresso vi sono gli angeli dell’Apocalisse che accolgono le persone, e all’uscita gli altri angeli guardano le persone affinché si ricordino di vivere la loro vita cristiana e la loro testimonianza di fede nello spazio e nel tempo che gli è dato da vivere. Quindi raffigurata vi è una meditazione molto profonda del significato del libro dell’Apocalisse.
La chiesa poi si estende in diverse parti e per questa ragione si può definire un grande complesso sacro molto originale e particolare.
Tutte e due queste cittadine sorgono lungo la via Romea Strata di Alemagna e quindi sul cammino principale che parte dal Tarvisio/Passo Coccau e giunge fino a Concordia Saggitaria dove qui s’innesta sulla Via Romea Annia che congiungeva Aquileia con Padova.
Andiamo quindi a riscoprire queste due perle di storia di cultura e di fede che sono state edificate già dal medioevo da chi ci ha preceduto nel cammino della storia e nel vissuto della fede.