ROMEA STRATA: DA CONCORDIA SAGITTARIA A GRADO
Questa esperienza di pellegrinaggio conduce a scoprire le sorgenti della fede e a conoscere in che modo è arrivato e poi si è diffuso il Cristianesimo in questo territorio. Le persone sono state a lungo animate da questi principi spirituali, sia interiormente che nella quotidianità della vita.
Secondo la tradizione, l’evangelista Marco approdò ad Aquileia e da qui diffuse la lieta notizia di Gesù nelle terre del Nord-Est d’Italia. La città di Aquileia, fondata nel II sec a.C., divenne il terzo porto più grande del Mediterraneo durante l’Impero Romano, grazie alla sua posizione strategica che conduceva direttamente al cuore dell’Europa. Questo aiutò moltissimo la conseguente diffusione del Cristianesimo, infatti da questa località nasceranno per gemmazione ben 52 diocesi. Una rete ampia, ramificata e ben presente nel territorio.
I grandi monumenti, le chiese, i mosaici pavimentali, i reperti trovati indicano come la fede cristiana fosse fiorente ad Aquileia. Anche a Concordia, lungo la Via Annia, vi sono innumerevoli memorie importantissime di questa presenza, riportate alla luce sotto l’attuale Cattedrale.
Infine Grado e l’isola di Barbana sono state probabilmente i primi lembi di terra toccati proprio da da San Marco al suo arrivo. Si visiteranno rispettivamente il bellissimo borgo e il suggestivo Santuario.
Programma del Pellegrinaggio
1° giorno: CONCORDIA SAGITTARIA - AQUILEIA
2° giorno: AQUILEIA - ISOLA DI BARBANA
3° giorno: AQUILEIA - GRADO
Galleria immagini