SU
Image Alt
Dal 20 al 27 ottobre 2023

MAROCCO

MAROCCO

$0 $0 / per person
(0 Reviews)

20 – 27 ottobre 2023 (8 giorni)

Il Marocco si colloca nella parte estrema dell’Africa occidentale ed è caratterizzato da elementi geografici e geologici molto diversi: si va dal mare ai deserti, dalle pianure alle montagne dell’Atlantide, dalle zone molto abitate a zone abbastanza inospitali. La natura contrastante è rilevante già da un punto di vista morfologico. Il Marocco è stato occupato e conquistato in origine dai romani, ma l’impronta più significativa è stata data dalla presenza dell’Islam, la quale si colloca in questo territorio dal VII secolo fino ai nostri giorni. Ne sono testimonianza le città imperiali, che furono sedi dei grandi conquistatori islamici. Questo è un territorio significativo anche per il Cristianesimo delle origini,  in quanto spazio di evangelizzazione nel periodo medievale.  Si pensi a tal proposito alla vicenda di Sant’Antonio da Padova e del beato Charles de Foucauld, che a cavallo dell’800 e ‘900 ha fatto la sua prima esperienza di conversione.

 

Programma del Pellegrinaggio

1

1° GIORNO - Venerdì 20 ottobre: VICENZA - VENEZIA - CASABLANCA - RABAT

Ritrovo dei partecipanti a Vicenza e trasferimento all’aeroporto di Venezia; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Casablanca. All’arrivo incontro con la guida-accompagnatrice locale e trasferimento in pullman riservato a Rabat. Cena e sistemazione in albergo. Rabat è Arcidiocesi e sede della Chiesa cattolica soggetta alla Santa Sede. Conta alcune migliaia di battezzati e comprende tutto il Marocco, ad eccezione della zona Settentrionale. Qui sorge la Cattedrale di San Pietro.
2

2° GIORNO - Sabato 21 ottobre : RABAT - FES

Dopo la prima colazione, visita della città di Rabat: gli esterni del Palazzo Reale, la Kasbah, città-fortezza dell’Oudaya, lo splendido Mausoleo di Mohamed V, la Tour Hassan, la moschea Incompiuta e la Cattedrale di San Pietro. Partenza per Fes, pranzo nella medina e pomeriggio visita di Fes, “capitale culturale” del reame (gemellata con Firenze), la più antica delle città imperiali e culla della civiltà e della religione del paese: qui è nata la prima università religiosa nel mondo islamico. Pranzo. Si visiteranno: la Medersa Karaouine (esterno), la Medersa Bou-Anania, la sinagoga Ben Dannan (in base alla fine dei lavori di restauro) e i souk artigianali dove lavorano tintori, calderai, sarti, tessitori, abili ceramisti. Cena e pernottamento in albergo. La storia di Fes si intreccia con la presenza degli ebrei in Marocco: la leggenda vuole siano arrivati nel VI sec. a.C. con i navigatori fenici, per poi rafforzare le proprie comunità con la diaspora del 70 d.C. La loro presenza è stata tollerata e talvolta perseguitata dai regni berberi che si sono succeduti. Nel 1948 gli ebrei a Fes erano circa 350.000, ma attualmente si sono ridotti a circa 8000.
3

3° GIORNO - Domenica 22 ottobre : FES – MEKNES – VOLUBILIS - FES

Dopo la prima colazione, partenza per la città imperiale di Meknes, visita al centro culturale gestito dai Frati Francescani. Pranzo in riad e visita alle immense scuderie di Moulay Ismail con i granai monumentali, la celebre porta Bab Mansour, ritenuta la più bella del Marocco. Proseguimento per il sito romano di Volubilis, visita delle rovine. Ritorno a Fes, cena e pernottamento.
4

4° GIORNO - Lunedì 23 ottobre: FES - MIDELT

Partenza di primissimo mattino dopo la prima colazione in direzione Sud. Sosta a Ifrane, detta la Svizzera del Marocco e continuazione del tragitto. Arrivo a Midelt per il pranzo. Nel pomeriggio visita alla comunità di frati trappisti di Midelt dove vive l’ultimo superstite della strage di Tibhirine. Cena e pernottamento a Midelt.
5

5° GIORNO - Martedì 24 ottobre: MIDELT - ERRACHIDIA - TINERHIR - OUARZAZATE

Prima colazione. Partenza per una giornata intensa. La prima parte del percorso è caratterizzata dai bellissimi paesaggi dell’alta montagna, ci si trova nel cuore del Medio Atlante. A partire da Errachidia il paesaggio muta, si è nel mondo berbero e nella regione delle oasi di montagna caratterizzate da immensi e rigogliosi palmeti. Pranzo a Tinejdad, si visita lo Ksar El Khorbat, villaggio fortificato costruito in terra pressata e prosecuzione per Tinerhir. Visita alle gole del Todra, caratterizzate da spettacolari formazioni rocciose e grandi canyon attraversati da un fiumiciattolo di acqua freschissima. Continuazione per Ouarzazate, la “mecca del cinema Internazionale”, che si raggiungerà percorrendo la « strada delle 1000 kasbah ». Cena e pernottamento in albergo.
6

6° GIORNO - Mercoledì 25 ottobre: OUARZAZATE - MARRAKECH

Prima colazione. In mattinata partenza per la visita alla famosa Kasbah di Taurirt, una delle meglio conservate del Marocco. Visita libera del villaggio di Ait Ben Haddou e pranzo. Proseguimento per le alture dell’Atlante, attraversando il paesaggio mozzafiato del passo del Tichka (2260 mt). Arrivo in serata a Marrakech, sistemazione in albergo, cena in un ristorante tipico. Dopo cena possibilità di proseguire la passeggiata nella piazza Jamaa el Fna. Pernottamento.
7

7° GIORNO - Giovedì 26 ottobre : MARRAKECH

Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di “Marrakech la rouge”, così chiamata per i colori ocra delle case e dei monumenti, seconda tra le città imperiali, fondata nel XII sec. dalla dinastia degli Almoravidi. Questa leggendaria città stupisce per i suoi tesori artistici, per l’architettura ispano-moresca e per il verde dei giardini. Si visiteranno le tombe Saadiane, la Koutoubia, il palazzo della Bahia, i giardini della Menara, i souks nella Medina e la stupenda ed unica piazza “Djemaa El Fna”, teatro naturale per cantastorie, incantatori di serpenti e venditori d’acqua, iscritta nella lista speciale UNESCO del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
8

8° GIORNO - Venerdì 27 ottobre: MARRAKECH - CASABLANCA - BOLOGNA - VICENZA

Dopo la colazione partenza di primo mattino per Casablanca e trasferimento in aeroporto. Arrivo a Bologna e rientro in pullman a Vicenza. * l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni

    Contattaci per informazioni

    Tipologia camera singoladoppia



    Rispondi alla domanda per confermare di non essere un computer:

    You don't have permission to register