LA VERONA DI DANTE
Martedì 18 maggio 2021
Nel 1321 Dante Alighieri lasciava questo mondo terreno per dirigersi verso quel paradiso che aveva tanto sognato, sperato e descritto in forma strabiliante e meravigliosa nella sua opera più grande, la Divina Commedia. Siamo prossimi ai 700 anni dalla sua morte e vogliamo fare memoria di questa figura per una duplice ragione inerente al pellegrinaggio.
Innanzitutto, il Sommo Poeta nel suo scritto la Vita Nova aveva per primo evidenziata una sorta di elencazioni dei pellegrinaggi ed aveva classificato coloro che si dirigevano a Gerusalemme come Palmieri, coloro che si dirigevano a Roma come Romei e quelli orientati a Santiago de Compostela come Peregrini, dalla parola latina per agros, ossia coloro che vanno attraverso i campi.
In secondo luogo, eminenti studiosi hanno evidenziato che la Divina Commedia è stata scritta come una sorta di grande pellegrinaggio che l’uomo compie nel suo momento di attraversamento, cioè Pasqua/Passaggio, da questo mondo a Dio stesso. Infatti Dante, non a caso, scrive che proprio “Nel mezzo del cammin di nostra vita” incontra questo luogo oscuro tramite il quale si immergerà nella dinamica che lo porterà ad attraversare l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.
Dante Alighieri è stato anche nel nostro territorio veneto ed in particolare a Verona, dove ci sono diverse memorie significative della sua presenza.
In questa circostanza visiteremo anche la più antica biblioteca del mondo che è la Capitolare dove vedremo il Codice Burdigalense, del VI secolo a.C., nel quale è narrato il percorso di un pellegrino che da Bordeaux è arrivato fino a Gerusalemme.
Nel pomeriggio ci si sposterà nella zona della Valpolicella, dove vivono i discendenti di Dante. Lungo la Via Porciliana, probabilmente percorsa dal Sommo Poeta nello spostamento da Verona a Ravenna del 1318, si visiteranno due splendide Pievi romaniche: San Floriano e la Madonna della Strà.
Programma del Pellegrinaggio
Martedì 18 maggio 2021
Contatta la Fondazione Homo Viator - San Teobaldo per ricevere il depliant con tutte le informazioni