SU
Image Alt
Dall'1 all'8 marzo 2024

TERRA SANTA A PIEDI

TERRA SANTA A PIEDI

$0 / per person
(0 Reviews)

1-8 MARZO 2024 (8 giorni)

PRESENTAZIONE

 

“Ed ora i nostri piedi si fermano alla tue porte Gerusalemme”, così dice il Salmo 122 che troviamo nella Bibbia, all’interno delle preghiere che si chiamano “Ascensioni” ossia i Salmi che accompagnavano i pellegrini quando salivano a Gerusalemme. La Città Santa si trova infatti a 856 metri di altezza quindi da qualunque parte il pellegrino arrivasse doveva necessariamente camminare verso l’alto. Non a caso, un altro Salmo dice “Alzo gli occhi verso i monti, da dove mi verrà l’aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore che ha fatto cielo e terra”.

Anche i primi pellegrini, a cominciare dal burdigalense partito dalla Francia, sono arrivati a Gerusalemme coi propri piedi per contemplare la terra dove Dio si è manifestato e rivelato agli uomini. Anche nel Medioevo moltissimi pellegrini, spesso transitando nelle nostre terre venete, sono andati verso la Città del Santo per comprendere meglio le sorgenti e le radici profonde della nostra fede.

Questo pellegrinaggio si farà sulle orme di queste antiche tradizioni bibliche e dei pellegrini che ci hanno preceduto nel cammino della fede.

Un detto medievale diceva: “Siamo come dei nani sulle spalle dei giganti”.

Gesù era un Rabbì-maestro itinerante e ha annunciato la misericordia di Dio camminando sulle strade, incontrando e sanando le persone. Sentiamoci quindi in cammino sulle vie di Dio.

Programma del Pellegrinaggio

1

1° giorno – venerdì 1 marzo

Trasferimento all’aeroporto di Milano Malpensa. Volo diretto per Tel Aviv. Trasferimento a Nevé Shalom con sherut. Sistemazione e pernottamento.
2

2° giorno – sabato 2 marzo

A piedi verso Ain Karem, paese natale di San Giovanni Battista, passando per il convento di San Giovanni del Deserto, con eventuale visita. [24 km = 6 ore circa]. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento ad Ain Karem.
3

3° giorno – domenica 3 marzo

Visita della chiesa della chiesa della Visitazione, di San Giovanni Battista e del Magnificat. A piedi fino al Museo dell’Olocausto - Yad Vashem [3-4 km]. Si consiglia la visita del Giardino dei Giusti, dell’area dedicata ai Bambini e l’Olof Remembrance. Pranzo al sacco. Proseguimento per Betlemme [12 km]. Cena e pernottamento a Betlemme.
4

4° giorno – lunedì 4 marzo

Sosta a Betlemme. Visita di Dar El Majus, a seguire visita della Grotta di San Girolamo, della Grotta del Latte, della Basilica della Natività, della chiesa di S. Caterina. Pranzo al sacco. Passeggiata fino al Campo dei Pastori [3 km] e S. Messa. Cena e pernottamento a Betlemme. Dopo cena: incontro-testimonianza con una suora dorotea presso l’Istituto Effetà.
5

5° giorno – martedì 5 marzo

A piedi verso Gerusalemme [10 km]. Visita della Città Santa: Santo Sepolcro e Via Dolorosa. Pranzo in alloggio. Prosecuzione delle visite. Cena e pernottamento a Gerusalemme. Dopo cena: incontro-testimonianza con un membro dell’Associazione Machsom Watch.  
6

6° giorno – mercoledì 6 marzo

Proseguimento delle visite nella Città Santa: Cenacolo, Gallicantu, Muro del Pianto. Pranzo in alloggio. Monte degli Ulivi: Ascensione, Pater Noster, Dominus Flevit e Getsemani. Cena e pernottamento a Gerusalemme.    
7

7° giorno – giovedì 7 marzo

Trasferimento in pullman da Gerusalemme alla sorgente di Qelt. A piedi verso Gerico [circa 6 ore]. Visita del Monastero di San Giorgio in Koziba. Pranzo in ristorante. Vista del Monastero delle Tentazioni/Quarantena. Rientro a Gerusalemme con il pullman. Lungo il tragitto, sosta al Mar Morto con bagno. Cena e pernottamento a Gerusalemme.
8

8° giorno – venerdì 8 marzo

Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv. Volo diretto per Milano Malpensa. Rientro a Vicenza.   INFORMAZIONI Difficoltà: media. Tipo di percorso: per la maggior parte si tratta di strade sterrate, vi sono poi dei tratti lungo i marciapiedi, in special modo tra Ain Karem, Betlemme e Gerusalemme, mentre per il Wadi di El Kelt vi sono dei sentieri tipo montagna, ma non pericolosi, sono sufficienti scarpe da trekking o pedule. Attrezzatura: zaino con il necessario sia in caso di bel tempo che in caso di pioggia, scarpe da trekking (non nuove), sacco a pelo/sacco letto.  

    Contattaci per informazioni

    Tipologia camera singoladoppia



    Rispondi alla domanda per confermare di non essere un computer:

    You don't have permission to register