SU
Image Alt

ROMEA STRATA: DA PASSO MONTE CROCE CARNICO A MAJANO

ROMEA STRATA: DA PASSO MONTE CROCE CARNICO A MAJANO

$0 / per person
(0 Reviews)

Sulla Via Romea Iulia Augusta è transitata e si è diffusa la fede cristiana partendo dalla città portuale di Aquileia, dove il Cristianesimo è arrivato grazie all’evangelista Marco. Lungo questa strada vi sono moltissimi resti davvero molto importanti, artisticamente e culturalmente interessanti.  Si trovano, inoltre, innumerevoli pievi cristiane antichissime che sono diventate il punto visibile di riferimento per i primi cristiani. Erano identificati come luoghi dove vivere la comunità ecclesiale e sperimentare la vicinanza con Dio tramite la celebrazione liturgica. Il percorso di questo pellegrinaggio è totalmente immerso in una valle naturale, dove si respira concretamente la bellezza del creato. Qui il credente percepisce, senza dubbio, l’opera del Padre creatore, che dona un’anima e una luce particolare al paesaggio. Essendo una via di grande transito sia appunto di pellegrini, ma anche di viandanti e mercanti, sono stati costruiti diversi Hospitia, dove tutte queste persone venivano accolte nel dono della gratuità. Questi luoghi non erano solo un riparo sicuro e di cura, ma erano anche spazi dove si potevano condividere esperienze e fare opera di ascolto reciproco. Si narrava ciò che si era visto e vissuto, sperimentato lungo il cammino o all’arrivo della tanto desiderata meta.

Programma del Pellegrinaggio

1

1° giorno: PASSO MONTE CARNICO - CERCIVENTO - ZUGLIO Tappa T01IA

Nella giornata si percorreranno 20,7 km. Partenza da Passo Monte Croce Carnico (Plöckenpass), valico alpino delle Alpi Carniche alto 1.360 m, frequentato fin dall'antichità, come testimoniano i ritrovamenti di antiche monete romane e le iscrizioni incise sulla roccia. Proseguimento a piedi lungo l’antica via Iulia Augusta fino alla frazione di Timau. Lungo il percorso sarà possibile vedere le iscrizioni romane e il Sacrario Militare.  Proseguimento fino a Cercivento (dal Passo: 16,9 km / 4 ore). Pranzo autogestito. A seguire si visiterà il paese dove si trovano mosaici, murales, affreschi sulle pareti di case pubbliche e private, nelle vie e nelle piazze, che hanno trasformato un piccolo paese di montagna in "Una Bibbia a Cielo Aperto". La Sacra Scrittura, in lingua italiana e friulana, diviene percorso culturale e di riflessione spirituale, a disposizione di tutti. Nel tardo pomeriggio ripartenza per il paese di Sutrio (3,8 km) dove si potrà visitare il presepe di Teno straordinario esempio di artigianato locale frutto del paziente lavoro trentennale di Gaudenzio Straulino, detto "Teno", che per quasi 30 anni ha ampliato e perfezionato la propria opera arricchendola di particolari tutti rigorosamente in legno. Passeggiata per il centro del paese dove si ha la possibilità di scorgere angoli tipici dell’architettura carnica, come edifici con corti ed archi o finestre ricche di gerani. Ancor più particolati sono le case dei “cramars”, i venditori di stoffe e spezie che varcavano i confini della Carnia per commerciare i loro prodotti nel mondo germanico. Le loro abitazioni si riconoscono ancora in quanto portano incisa sulla chiave di volta del portale d’ingresso la croce di Mercurio o quaternario, simbolo del commercio.  Arrivo in alloggio a Zuglio, cena e pernottamento.
2

2° giorno: ZUGLIO - TOLMEZZO - ZUGLIO Tappe T02IA - T03IA

Prima colazione. Pranzo al sacco preparato dall’alloggio. Trasferimento da Zuglio a Sutrio. A piedi verso Zuglio. Visita del centro, l'antica Iulium Carnicum, la città romana più settentrionale d'Italia, fondata tra il 58 e il 49 a.C. come vicus e diventata colonia nel I secolo d.C. Qui sarà possibile visitare la Pieve di San Pietro in Carnia, fra le più antiche del Friuli e a più riprese sede episcopale nell'alto Medioevo, la chiesa di san Rocco Confessore e il Foro Romano di Zuglio. Partenza da Zuglio a piedi con destinazione Tolmezzo (18,8 km). Rientro in alloggio a Zuglio. Santa messa presso la Pieve di San Pietro. Cena e pernottamento.
3

3° giorno: ZUGLIO - TOLMEZZO - CAVAZZO CARNICO - VENZONE - ZUGLIO Tappa T04IA

Prima colazione. Pranzo al sacco preparato dall’ alloggio. Trasferimento da Zuglio a Tolmezzo . Partenza a piedi da Tolmezzo con destinazione Venzone (circa 23,3 km) con sosta intermedia a Cavazzo Carnico (circa 12 km) per la visita della chiesa di san Rocco costruita nella seconda metà del Cinquecento e alla Pieve di Santo Stefano a Cavazzo Carnico. Si prosegue il cammino per Venzone dove sarà possibile ammirare le mura e il borgo Medievale. Visita guidata del Duomo di sant’Andrea, chiesa di santi Anna e Giacomo, del museo delle Mummie. Rientro per cena e pernottamento a Zuglio.
4

4° giorno: ZUGLIO - SAN DANIELE DEL FRIULI - MAJANO

Prima colazione e proseguimento per San Daniele del Friuli. Visita guidata del borgo e della chiesa di Sant'Antonio Abate, autentico scrigno dell'arte friulana fra Basso Medioevo e Rinascimento, custode del più bel ciclo di affreschi rinascimentali della regione ad opera di Martino da Udine detto "Pellegrino da San Daniele". Pranzo a Majano all’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme. Nel pomeriggio visita all’antico Hospitale. Santa Messa di fine pellegrinaggio. Rientro. *Programma personalizzabile in base alle esigenze del gruppo e nello sviluppo delle tematiche specifiche da proporre durante il percorso.

    Contattaci per informazioni

    Tipologia camera singoladoppia



    Rispondi alla domanda per confermare di non essere un computer:

    You don't have permission to register