ROMEA STRATA: DA PASSO MONTE CROCE CARNICO A MAJANO
Sulla Via Romea Iulia Augusta è transitata e si è diffusa la fede cristiana partendo dalla città portuale di Aquileia, dove il Cristianesimo è arrivato grazie all’evangelista Marco. Lungo questa strada vi sono moltissimi resti davvero molto importanti, artisticamente e culturalmente interessanti. Si trovano, inoltre, innumerevoli pievi cristiane antichissime che sono diventate il punto visibile di riferimento per i primi cristiani. Erano identificati come luoghi dove vivere la comunità ecclesiale e sperimentare la vicinanza con Dio tramite la celebrazione liturgica. Il percorso di questo pellegrinaggio è totalmente immerso in una valle naturale, dove si respira concretamente la bellezza del creato. Qui il credente percepisce, senza dubbio, l’opera del Padre creatore, che dona un’anima e una luce particolare al paesaggio. Essendo una via di grande transito sia appunto di pellegrini, ma anche di viandanti e mercanti, sono stati costruiti diversi Hospitia, dove tutte queste persone venivano accolte nel dono della gratuità. Questi luoghi non erano solo un riparo sicuro e di cura, ma erano anche spazi dove si potevano condividere esperienze e fare opera di ascolto reciproco. Si narrava ciò che si era visto e vissuto, sperimentato lungo il cammino o all’arrivo della tanto desiderata meta.
Programma del Pellegrinaggio
1° giorno: PASSO MONTE CARNICO - CERCIVENTO - ZUGLIO Tappa T01IA
2° giorno: ZUGLIO - TOLMEZZO - ZUGLIO Tappe T02IA - T03IA
3° giorno: ZUGLIO - TOLMEZZO - CAVAZZO CARNICO - VENZONE - ZUGLIO Tappa T04IA
4° giorno: ZUGLIO - SAN DANIELE DEL FRIULI - MAJANO
Galleria immagini