ROMEA STRATA: DA PADOVA A MONTAGNANA
ll percorso inizia da Padova, in questa città sono presenti le memorie di San Luca evangelista nella chiesa di Santa Giustina e la presenza di Sant’Antonio il quale partendo dal Portogallo attraversò camminando tutta l’Italia predicando la parola di Dio. Proseguendo poi a Monselice dove si trova il complesso delle le 7 chiese, che vuole rappresentare Roma in miniatura, la Città Santa, a cui si accede tramite un portone monumentale, la Porta Romana. Quando i pellegrini romei sostavano in questo luogo potevano abbracciare le memorie vive degli apostoli Pietro e Paolo, le colonne della nostra fede cristiana, e tendere lo sguardo verso Roma.
Il cammino si dirige, poi, verso la località di Carceri caratterizzata da memorie architettoniche monastiche. Qui si sono susseguite lungo i secoli diverse presenze che hanno cercato costantemente di unificare la propria vita contro il rischio della frantumazione e della dispersione. Una vita vissuta in comunità per aiutarsi reciprocamente a camminare insieme, sentendosi un tutt’uno con il Signore.
Si prosegue, infine, verso Montagnana, una delle più belle città murate medievali d’Italia e da sempre luogo di antica accoglienza per i viandanti e pellegrini. Un’ospitalità all’insegna della gratuità e del dono, ispirata dalle parole di Gesù che diceva: “gratuitamente avete ricevuto e quindi gratuitamente donate”. Lo scopo di questa esperienza consiste nell’aiutare le persone a sentirsi pellegrini orientati verso una meta precisa, a coltivare la propria interiorità e a rendere più unificata la propria vita in Dio.
Programma del Pellegrinaggio
1° giorno: PADOVA - MONSELICE Tappa T07AN
2° giorno: MONSELICE - ESTE - MONTAGNANA Tappe T08AN -T10AN
Galleria immagini