ROMEA STRATA: DA FANANO A PISTOIA
All’inizio del cammino i pellegrini incidevano delle croci sulla roccia affinché vi fosse la protezione costante di Dio. Questi segni sono tuttora visibili in moltissimi luoghi lungo le antiche vie di pellegrinaggio.
Il percorso classico prevedeva lo svalico al Passo della Croce Arcana negli Appennini, la discesa verso Pistoia e l’innesto sulla Via Francigena per poi arrivare a Roma. Pistoia è stata da sempre una tappa molto importante, in quanto la Cattedrale custodisce l’unica reliquia di San Giacomo/Santiago de Compostela presente in Italia. Questo pellegrinaggio aiuta, quindi, a fare memoria di questo grande apostolo, che portò il Vangelo fino agli estremi confini della terra, ovvero l’attuale Finisterre.
Nel 2021 ricorre l’Anno Santo Compostelano, quindi giunti a Pistoia si potrà entrare nella Cattedrale attraverso la Porta Santa e, così, sperimentare come Dio ci accoglie sempre nella sua casa con amore. Lungo il cammino si farà anche un’esperienza particolare da un punto di vista naturalistico e paesaggistico, grazie alla lussureggiante e bellissima vegetazione che caratterizza il territorio. Questo è il segno concreto della mano del Padre Creatore. Siamo nell’anno dedicato all’Enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”, che invita tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà a riscoprire il creato come casa comune da rispettare e custodire.
Programma del Pellegrinaggio
1° giorno: FANANO - CAPANNO TASSONI Tappa T14NL
2° giorno: CAPANNO TASSONI - DOGANACCIA- CUTIGLIANO Tappa T15NL
3° giorno: CUTIGLIANO - SAN MARCELLO PITEGLIO - PONTE PETRI Tappa T16NL
4° giorno: PONTE PETRI - PISTOIA Tappa T17NL
5° giorno: PISTOIA
Galleria immagini