ROMEA STRATA: DA BADIA POLESINE A MODENA
Il pellegrinaggio inizia dall’Abbazia di Badia Polesine, antico luogo di accoglienza dei pellegrini e custode del corpo di un grande monaco viandante: San Teobaldo. Egli proveniva dalla Francia e si recò a piedi sia a Santiago de Compostela che a Roma. Si diresse poi verso le nostre terre, si imbarcò per la Terra Santa ma purtroppo non ci arrivò mai. San Teobaldo è il testimone di come l’esperienza di fede è sostanzialmente un grande pellegrinaggio all’interno dell’esistenza, attraverso il quale ci si orienta tendenti alle sorgenti della fede. Il cammino prosegue poi verso il Po, il grande fiume che accompagna tutta la pianura padana. Lo si attraversa con lo spirito di chi vuole sperimentare il passaggio delle acque come avvenne per Mosè in Egitto, per Gesù al Giordano e come avverrà per ciascuno di noi quando da questa vita terrena passeremo al Padre, alla vita eterna. Si continua, infine, verso la grande Abbazia di Nonantola, fondata dai Longobardi e centro propulsore di cultura e fede in tutto il territorio. Qui si fa memoria della figura del Vescovo Anselmo, fondatore dell’Abbazia. Egli volle creare un luogo di spiritualità molto importante e contemporaneamente un grande centro di promozione umana e culturale. Trovandosi in questo luogo si respira ancora oggi la presenza del Sacro e di Dio.
Programma del Pellegrinaggio
1° giorno: BADIA POLESINE - FICAROLO - BONDENO Tappa T06NL
2° giorno: BONDENO - FINALE EMILIA - CADECOPPI Tappe T06NL - T07NL
3° giorno: CADECOPPI - BOMPORTO - NONANTOLA Tappa T07NL
4° giorno: NONANTOLA - MODENA Tappa T08NL
Galleria immagini