RAVENNA
Mercoledì 24 febbraio 2021
“Ravenna tra Oriente e Occidente, tra Roma e Bisanzio, tra romanitas e barbaritas; Ravenna capitale dell’impero; Ravenna Pompei alto-medievale; Ravenna patrimonio dell’umanità; Ravenna di pietra e di pensiero, di Fede e di mistero”
A Ravenna si respira Arte, Storia e Cultura. Riconosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze storiche e artistiche, la città conserva il più ricco patrimonio di reperti bizantini e mosaici databili tra il V e il VI secolo d.C. all’interno dei suoi splendidi edifici religiosi paleocristiani e bizantini, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Inoltre con l’avvento del Cristianesimo, Ravenna accoglie e diffonde il Messaggio proveniente da Roma e dall’Oriente grazie all’opera evangelizzatrice di Sant’Apollinare (santo patrono della città). Nel 1321 in questa città morì il sommo poeta Dante Alighieri il quale immaginò la Divina Commedia come un grande pellegrinaggio riconoscendo di essere “nel mezzo del cammin di nostra vita” . Dante Alighieri fu anche il primo a delineare una sorta di “classificazione dei pellegrinaggi” nei suoi scritti.
Programma del Pellegrinaggio
Mercoledì 24 febbraio 2021
Contatta la Fondazione Homo Viator - San Teobaldo per ricevere il depliant con tutte le informazioni