Memorie della battaglia di Lepanto e dei Crociati nel VICENTINO
Venerdì 5 febbraio 2021
Il 7 ottobre del 1571 vi fu la grande Battaglia navale di Lepanto nella quale si scontrarono da un lato le armate crociate e dall’altro il temibile esercito islamico musulmano. La grande lotta tra questi due mondi culturali e religiosi era iniziata diversi secoli prima e la Battaglia di Lepanto è uno dei momenti culminanti in questo grande scontro di civiltà. Con questa Battaglia, fra l’altro, si inaugura la grande devozione al Rosario: l’intera flotta invocò Maria con questa preghiera che era stata codificata da San Domenico, fondatore dell’omonimo ordine, per chiedere l’intercessione di Maria affinché assistesse i monaci guerrieri Crociati in questo strenuo combattimento. Non a caso questa data venne dedicata alla festa della beata Vergine Maria del Rosario.
Date le testimonianze interessanti e significative presenti, andremo a visitare alcune memorie di questa Battaglia e alcuni luoghi dove risiedevano i Crociati nei territori del vicentino e del padovano. I Crociati, dopo aver perduto la Terra Santa nel 1294, combatterono ancora per molti secoli affinché l’Islam non potesse conquistare l’Europa cristiana. La battaglia di Lepanto e poi successivamente la Battaglia di Vienna, furono decisive per fermare l’avanzata musulmana verso l’Occidente che confermò così la sua fede in Gesù Cristo. Il mini pellegrinaggio è realizzato in collaborazione con le associazioni vicentine “CTG” (Centro Turistoco Giovanile) e “La Rua”.
Programma del Pellegrinaggio
Venerdì 5 febbraio 2021
Contatta la Fondazione Homo Viator - San Teobaldo per ricevere il depliant con tutte le informazioni