Programma del Pellegrinaggio
1° giorno – sabato 11 maggio: VICENZA - VENEZIA – DUBAI
Ritrovo dei partecipanti a Vicenza e trasferimento all’aeroporto di Venezia. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per Tokyo via Dubai.
2° giorno - domenica 12 maggio: DUBAI – TOKYO
Volo notturno Dubai— Tokyo. Arrivo a TOKYO nel tardo pomeriggio, la grande metropoli, capitale del Giappone. Operazioni di dogana, incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° giorno - lunedì 13 maggio: TOKYO
Prima colazione in albergo. Intera giornata di visita guidata della capitale nipponica: la Cattedrale Cattolica, il Palazzo del Governo Metropolitano, la Piazza del Palazzo Imperiale, il Tempio di Asakusa Kannon, Dea della Misericordia, uno dei più conosciuti e sicuramente dei più antichi tempi buddisti di Tokyo. Distrutto dai bombardamenti del 1945, è stato ricostruito alcuni anni dopo e al suo interno si può ammirare la statua della dea pescata nel fiume Sumida. Al termine tempo a disposizione per approfittare del mercato di Nakamise, situato nell’aerea esterna del tempio, al quale si accede attraverso la Porta del Tuono. Decine di coloratissime bancarelle offrono ventagli, kimono e souvenir, dolci e salatini. Dopo il pranzo in ristorante locale proseguimento delle visite: il Santuario Meiji, il luogo di culto consacrato all’imperatore Meiji e ai suoi discendenti ed interessante esempio di architettura scintoista. Incontro con una Comunità locale. Cena in hotel e pernottamento in albergo.
4° giorno - martedì 14 maggio: TOKYO – NIKKO – TOKIO
Prima colazione in albergo e partenza in pullman per NIKKO, incantevole cittadina non troppo distante da Tokyo, circondata da boscose colline, che ha conservato incredibili santuari dei fondatori dello shogunato Tokugawa, mantenendo l’atmosfera del potere governativo medievale, con la sua ricchezza e il suo gusto estetico. All’arrivo visita al Santuario di Toshu-gu, sicuramente il monumento più rappresentativo del luogo. Questo mausoleo-santuario venne costruito nel 17° secolo con l’intento di stupire: per due anni circa 15.000 artigiani di tutto il Giappone furono impegnati a scolpire, dorare, dipingere e laccare senza sosta per dare vita ad un complesso grandioso curato in ogni dettaglio. Breve tempo a disposizione per il pranzo in ristorante locale e proseguimento delle visite con il Tempio Rinnoji. Rientro in albergo a Tokyo. Cena nel vicino ristorante e pernottamento.
5° giorno - mercoledì 15 maggio: TOKYO – TAKAYAMA
Prima colazione in albergo. Trasferimento alla stazione e partenza in treno per Nagoya. Cambio treno e proseguimento per TAKAYAMA, caratteristica città fra le montagne, povera di prodotti agricoli, ma ricca di legno, tanto che diede i natali ad abili falegnami che lavorarono anche alla costruzione delle importanti capitali del Giappone. (I signori partecipanti dovranno provvedere ad un piccolo bagaglio con l’occorrente per la giornata e la notte a Takayama. Per ragioni organizzative il bagaglio verrà spedito da Tokyo all’hotel di Kanazawa). Pranzo con cestino sul treno in corso di viaggio. All’arrivo sistemazione in albergo e visita a piedi dell’antico borgo feudale che conserva l’aspetto tradizionale come pochi altri nel paese. Passeggiata nel quartiere di Sanmachi Suji dove si possono ammirare le vecchie case dei mercanti che fiorirono nel periodo Edo, quando la città strinse legami commerciali con lo shogunato di Tokugawa: gli edifici sono caratteristici per il loro aspetto basso, quasi curvo, nonostante l’uso del costoso cipresso per la struttura e l’arredamento. Tempo a disposizione nell’animato centro dove è possibile acquistare prodotti tipici e rientro in albergo: cena in hotel e pernottamento in Hotel.
6° giorno - giovedì 16 maggio: TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO – KANAZAWA
Prima colazione in albergo e visita del Takayama Jinya, palazzo trasformato nell’ufficio governativo provinciale dello shogunato che presenta varie sale dove le persone di vario rango aspettavano i funzionari, le cucine, le stanze della famiglia ed anche le prigioni e passeggiata lungo la tipica via Kamisannomachi. Al termine partenza in pullman per SHIRAKAWAGO, piccolo borgo famoso per le abitazioni dai tradizionali tetti di paglia e l’ambiente agreste a cui ogni stagione regale un aspetto diverso. Pranzo in ristorante locale e visita. Al termine partenza per KANAZAWA, città feudo dei Maeda, potente famiglia giapponese in epoca Edo, miracolosamente conservata intatta durante i secoli. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e i giardini, ne fanno una delle mete più affascinanti del paese. Raffinato centro di artigianato turistico, qui si possono trovare i kimono di seta, le ceramiche e le lacche trattate sia in foglia che in polvere d’oro. Breve panoramica della città e sistemazione in albergo: cena in hotel o ristorante e pernottamento.
7° giorno - venerdì 17 maggio: KANAZAWA- KYOTO
Prima colazione in albergo. (I signori partecipanti dovranno provvedere ad un piccolo bagaglio con l’occorrente per il pernottamento a Kyoto. Per ragioni organizzative il bagaglio arriverà in hotel il 22 maggio). Mezza giornata di visite della bella città, per ammirare i luoghi più suggestivi di questa magica località: l’antico quartiere dei samurai, che conserva intatta l’atmosfera tradizionale dove le stradine acciottolate, fiancheggiate da muri di fango, celano il lusso sorprendente delle dimore samurai come la residenza Nomura, la cui visita rappresenta un tuffo nello stile di vita dei signori del Giappone tradizionale. Infine visita al Giardino Kenroku-en, uno dei tre più bei giardini giapponesi: un parco paesaggistico di 10 ettari creato nel 1676 intorno al Castello di Kanazawa. Il suo nome significa giardino dei sei elementi combinati: immensità, solennità, accurata progettazione, venerabilità, freschezza e paesaggi incantevoli. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento alla stazione e partenza in treno per KYOTO. Si raggiungerà a piedi l’hotel – sistemazione. Cena in hotel e pernottamento.
8° giorno - sabato 18 maggio: KYOTO
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di Kyoto. Capitale del paese dal 794 al 1868, questa città è la depositaria della storia della nazione, il miglior colpo d’occhio su un “vecchio Giappone” ancora presente. Si inizieranno le visite con la Chiesa Kawaramachi e Santa Messa, il Castello di Nijo, una delle poche fortificazioni del Giappone, famoso soprattutto per i suoi interni decorati e per i caratteristici “pavimenti dell’usignolo”, ideati per produrre un suono simile al canto di un uccello nel momento in cui vengono calpestati. Pranzo presso un ristorante locale. Visita poi al Tempio Kinkakuji, conosciuto con il nome di Padiglione d’Oro, scintillante lascito del Giappone medievale, ora protetto dall’Unesco e dotato di un giardino che grazie al gioco armonioso dei vari elementi, è un magnifico esempio dell’architettura di giardini del periodo Muromachi l. Proseguimento con il quartiere Arashiyama, alla periferia della città, luogo da sempre amato dai giapponesi per le sue bellezze naturali, dove si può ammirare il Tempio di Temryuji, uno dei principali templi della scuola Zen Rinzai. Infine camminata nel Boschetto di Bamboo – una sensazione assolutamente diversa e molto particolare. Rientro in hotel. Cena in ristorante vicino e pernottamento.
9° giorno - domenica 19 maggio: KYOTO
Prima colazione in albergo. Partenza in pullman e visita al Tempio Kiyomizu, celebre edificio che vanta più di mille anni ed è una vera e propria istituzione a Kyoto e poi si attraverserà il quartiere di Higashiyama, leggermente fuori dai confini ufficiali dell’antica capitale e per questo motivo rimasto più rurale rispetto alle altre zone. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio sosta a UJI, deliziosa località circondata da coltivazioni di uno dei migliori the che si producono in Giappone. Cerimonia del the in una casa privata. A seguire visita al Tempio Fushimi Inari, uno dei più antichi ed importanti templi shintoisti del Paese. Cena in ristorante locale e rientro in albergo per il pernottamento
10° giorno - lunedì 20 maggio: KYOTO – MIYAJIMA – HIROSHIMA
Prima colazione in albergo. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno verso Hiroshima. (I signori partecipanti dovranno provvedere ad un piccolo bagaglio con l’occorrente per il pernottamento a Hiroshima. Per ragioni organizzative il bagaglio verrà spedito da Kyoto all’hotel di Osaka). Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato all’escursione all’ Isola Miyajima che significa letteralmente “Isola Santuario”, ospita infatti da oltre 1500 anni il Santuario di Itsukushima, celebre per il gigantesco torii rosso che sembra galleggiare sopra le acque. Rientro con Ferry- Boat a Hiroshima sistemazione in Hotel. Cena in ristorante vicino e pernottamento.
11° giorno - martedì 21 maggio: HIROSHIMA – OSAKA
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita al Parco della Pace e Museo del Bombardamento – dove si incontrerà una persona che parlerà a proposito dell’esperienza della guerra. Importante il ruolo commemorativo di questo parco che rimane un monito alle generazioni future sull’esperienza del passato. Trasferimento alla stazione ferroviaria, pranzo in ristorante. Partenza con treno verso Osaka. Imbarco sul pullman e panoramica della terza città del Giappone, che nonostante sia stata in buona parte riscostruita dopo la guerra, è riuscita a conservate zone incantevoli, dove la modernità si mescola alle antiche tradizioni. Passeggiata all’esterno dove si scorgerà il castello di Osaka, dalla lunga storia di distruzioni e ricostruzioni. Sistemazione in Hotel, cena in ristorante vicino e pernottamento.
12° giorno - mercoledì 22 maggio: OSAKA – NARA – OSAKA - DUBAI
Prima colazione in Hotel e mattinata dedicata all’escursione di Nara in pullman, piccola città dall’atmosfera tranquilla che sembra creata proprio per non disturbare il riposo dei suoi più illustri antenati: qui sono custoditi edifici così antichi che il fatto che ancora esistano può sorprendere. Visita al Parco di Nara, esteso polmone verde, dove vivono numerosi cervi domestici e si trovano insigni monumenti tra cui il Tempio di Tondaiji, grande complesso, ricco di capolavori architettonici considerati Tesoro Nazionale e il Santuario Kasuga, fondato nell’8° secolo. Pranzo in ristorante. Incontro con una Comunità locale. Al termine trasferimento in aeroporto, costruito su un’isola artificiale al largo della Baia di Osaka, una lunga e futuristica struttura di vetro e acciaio che sorprende per la sua elegante modernità, partenza con volo di linea notturno per Dubai.
13° giorno – giovedì 23 maggio: DUBAI – VENEZIA
Al mattino arrivo a Dubai. Cambio aeromobile e proseguimento con il volo per Venezia con arrivo previsto nel primo pomeriggio.
* l’ ordine delle visite potrebbe subire variazioni