SU
Image Alt
Dal 16 al 24 settembre 2023

GEORGIA

GEORGIA

$0 / per person
(0 Reviews)

16 – 24 SETTEMBRE 2023 (9 giorni)

Una leggenda racconta che quando Dio distribuì i suoi beni sulla Terra, giunto in Georgia, fu trattenuto dai suoi abitanti. Lo fecero sedere a tavola e gli offrirono cibo e buon vino, così Dio posò la sua gerla piena di doni e se ne dimenticò. Venne sera e si ricordò il motivo che lo aveva spinto fin lì. Prese la gerla al volo che si ribaltò spargendo ogni “ben di Dio” al suolo. La Georgia è infatti considerata il “giardino della Russia”, per la sua natura rigogliosa, la calda accoglienza degli abitanti e l’abbondante cucina locale. Questo pellegrinaggio ripercorre la lunga storia di questo paese, crocevia euroasiatico, di antica tradizione cristiana. Qui sono nate, fin dall’inizio del quarto secolo, diverse vivaci comunità cristiane passate lungo i secoli attraverso persecuzioni e prove di ogni genere. Con lo sfondo del Caucaso si attraverseranno i luoghi dei martiri, i monasteri, le numerose testimonianze artistiche ed architettoniche.

Programma del Pellegrinaggio

1

1° giorno – Sabato 16 settembre: VICENZA – VENEZIA – TBILISI

Ritrovo dei partecipanti a Vicenza e trasferimento all’aeroporto di Venezia. Partenza per Tbilisi.  Volo notturno.  
2

2° giorno – Domenica 17 settembre: TBILISI

Arrivo a Tbilisi previsto nelle primissime ore del mattino, trasferimento in hotel. Prima colazione. Inizio della visita della città, fondata nel V secolo dal re Vakhtang Gorgasali. Visita alla Chiesa di Metekhi (XIII secolo), la chiesa a pianta a croce, parte del complesso della residenza Reale; la Cattedrale di Sioni (VI-XIX secolo), considerata il simbolo di Tbilisi. Passeggiata nella Città Vecchia con la visita della Basilica di Anchiskati, edificata dal figlio di Vakhtang Gorgasali, una delle più antiche della città. Pranzo. Proseguimento per la fortezza di Narikala (IV secolo), cittadella che domina la città vecchia (la salita alla fortezza è prevista  con la seggiovia, la discesa a piedi). Ai piedi della fortezza è possibile osservare le cupole degli antichi bagni sulfurei, “Abanotubani”. Accanto alle terme sorge l’unica moschea ancora in funzione, dove sciiti e sunniti pregano insieme. Sempre ai piedi della fortezza di Narikala sorgono le antiche chiese di Betlemme superiore e Betlemme inferiore; il tempio zoroastriano del fuoco (Ateshgah), la grande sinagoga e la chiesa armena di san Giorgio (dove è sepolto il monaco e bardo Sayat Nova). Infine il Tesoro del Museo Nazionale della Georgia, dove sono esposti straordinari esempi di filigrana d’oro e altri artefatti provenienti da importanti siti archeologici. Cena e pernottamento in hotel.  
3

3° giorno – Lunedì 18 settembre: TBILISI – SHUAMTA – ALAVERDI- GREMI – GURJAANI AKHASHENI

Prima colazione in albergo. Partenza per la regione di Kakheti. La prima visita del giorno è Old Shuamta - Monastero ortodosso georgiano nel comune di Telavi, situato nel cuore della foresta, 90 km da Tbilisi. Il complesso monastico comprende tre chiese: la basilica del V secolo, uno dei più interessanti esempi di architettura cristiana in Georgia, Chiesa a cupola del VII secolo e la più piccola chiesa a cupola del VII secolo. Visiteremo il monastero di New Shuamta  che fu costruito da Tinatin Gurieli, moglie del re Levan II (1520-1574). Pranzo. Partenza per Ikalto e visita dell'Accademia fondata tra l'XI e il XIII secolo nel Regno di Georgia. Visita del Monastero di Alaverdi, costruita nella prima metà dell’XI secolo, la chiesa più grande della Georgia medioevale. In realtà la struttura vanta origini ancora più antiche, dato che nello stesso luogo esisteva un monastero già nel VI secolo. La sua facciata priva di decori, monumentale e solenne. La sosta successiva sarà a Gremi. Il complesso è quello che rimane della città  commerciale del regno di Kakheti. Gremi fu la residenza reale ed una vivace città sulla Via di Seta finché Shia Abbas I di Persia la rase al suolo nel 1615. Partenza per Gurjaani e visita della Chiesa di Kovladtsminda. Il monumento più importante dell'architettura georgiana dei secoli VIII-IX, la  Chiesa della Vergine Maria. Cena e sistemazione in hotel ad Akhasheni.  
4

  4° giorno – Martedì 19 settembre: SIGHNAGHI – BODBE – DAVID GAREJA – TBLISI

Prima colazione in albergo. La prima visita del giorno è Sighnaghi, la pittoresca città medievale in cima di una collina che guarda da un lato l’area illimitata della valle del fiume Alazani, e dall’altro le montagne innevate del Caucaso. E’ circondata dalla cinta muraria con le sue 23 torri. Viene chiamata “La città del Amore” dai Georgiani che spesso celebrano i loro matrimoni a Sighnaghi. Le fortezze, le chiese, il campanile e le case storiche con i loro tipici balconcini merlettati, costituiscono le sue maggiori attrattive. Si prosegue per Il Monastero di San Nino a Bodbe, Centro Episcopale di Kakheli, 2 km da Sighnaghi. Secondo la leggenda, è costruito sul luogo dei funerali di San Nino. Il monastero di Bodbe prestò grande attenzione ai re georgiani. Dal 1837 il monastero di Bodbe divenne una chiesa parrocchiale. Nel 1889 fu aperto il Monastero della Madre di Bodbe, dove c'era una scuola di insegnamento con dipartimenti artistici. Partenza per David Gareja che è una delle città-grotte della Georgia. Pranzo con lunch-box. Visita del complesso di David Gareja fondato nella prima metà del VI secolo da uno dei padri assiri, David. Ha accompagnato il suo discepolo Lukyan nel deserto di Gareji e si è stabilito in una piccola grotta naturale. Proseguimento per Tbilisi e visita alla cantina con degustazione dei vini georgiani. Cena  e pernottamento in hotel a Tbilisi.  
5

5° giorno – Mercoledì 20 settembre: TBLISI – MTSKHETA – GORI – UPLISTSIKHE - AKHALTSIKHE

Prima colazione. Partenza verso l’antica capitale della Georgia: Mtskheta, dove si trovano alcune delle chiese più antiche ed importanti del paese e che costituisce il cuore spirituale della Georgia. Visita al monastero di Jvari (VI-VII secolo), un classico dello stile tetraconco georgiano antico; la Cattedrale Svetitskhoveli (XI sec) e, infine, il Monastero di Samtavro, cattedrale episcopale della prima metà del XI secolo. Pranzo in ristorante. Partenza per la Città Natale di Jeseph Stalin, Gori. Visita della Casa-Museo a lui dedicato e al lussuoso vagone ferroviario. Si prosegue per la città scavata nella roccia Uplistsikhe - letteralmente “Fortezza del Signore” - fondata alla fine dell’età di Bronzo, a qualche chilometro si trova la chiesa di Urbnisi. Partenza per Akhaltsikhe. Cena e pernottamento.  
6

6° giorno – Giovedì 21 settembre: AKHALTSIKHE – KHERTVISI - VARDZIA – KUTAISI

Prima colazione in albergo. Esploriamo la città di Akhaltsikhe con il suo centro storico caratteristico per le case colorate in stile georgiano il Castello di Rabati e la fortezza. Partenza verso sud per la città-monastero di Vardzia scavata nella roccia ai tempi della leggendaria Tamara, principessa georgiana dichiarata come il re del paese (invece della regina), il caso che fa l’eccezione importante nella storia dell’Europa medievale. Lungo la strada visita della fortezza di Khertvisi  che fu distrutta da Alessandro Magno. Arrivo a Vardzia e visita del monastero (scale a piedi). La caratteristica saliente della città, che si sviluppo nel XII sec., sono i 13 livelli su cui sono collocate le abitazioni scavate nella roccia, con la chiesa dell’Assunzione al centro. Sono circa 600 stanze scavate nella roccia: chiese, cappelle, ripostigli, bagni, refettori e librerie. Pranzo. Partenza verso la provincia di Imereti. Sulla strada, a nord-est del villaggio di Ubisi, visita della Cattedrale di San Giorgio e il complesso monastico. I ricercatori hanno opinioni diverse sulla data di costruzione del Tempio di Ubisa. Al XIV secolo, durante il regno di re Giorgio, fu dipinto il tempio. Il tempio presenta una magnifica composizione di tutti i festival. Tra gli affreschi ci sono, San Giorgio di Ubisa e “La Festa Segreta’’. Arrivo a Kutaisi. Cena e sistemazione in hotel a Kutaisi.  
7

7° giorno – Venerdì 22 settembre: KUTAISI – GELATI –MONASTERO DI MGHVIMEVI – TBILISI

Prima colazione in albergo. La visita della città comprende il Monastero di Motsameta costruito nel VIII secolo. Il monastero si trova sopra il fiume Rioni. Secondo la leggenda, il monastero fu costruito nel luogo in cui gli aggressori musulmani uccisero David e Konstantin Mkheidze, principi georgiani, che rifiutarono di accettare l'Islam. Visita al Monastero di Gelati, fondato nel 1106 e divenuto uno dei maggiori centri culturali della Georgia in epoca medievale. Il complesso comprendeva infatti un’accademia di teologia e filosofia, tanto celebre da essere nota come “la nuova Grecia”. Il complesso, che comprende la grande chiesa della Natività della Vergine e quelle, più piccole, di San Nicola e di San Giorgio, è stato incluso nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. La Cattedrale di Bagrati, eretta nell’XI secolo e considerata a buon diritto un capolavoro dell’architettura medievale georgiana; situata in cima ad una collina, il grande edificio di pietra bianca è stato ampiamente restaurato da pochi anni ed è diventato il simbolo della città. Pranzo. Partenza verso il comune di Chiatura per visitare il villaggio di Katschi e vedere dall’esterno la Chiesa di Katschi che si trova sulla cima di un’alta colonna. Il tempio fu costruito all'inizio dell'XI secolo tra il 1010 e il 1014 anni. L'edificio è circondato da una recinzione rettangolare (ricostruita nel 1937). La cattedrale di Katschi è uno dei monumenti più illustri e originali dell'architettura georgiana. Un monumento architettonico di forme simili non si trova altrove. Nel 1854 il tempio fu completamente restaurato. La prossima visita è al Monastero di Mghvimevi - un monastero nella valle del fiume Kvirili, vicino al villaggio di Mghvimevi. Il complesso monastico è costituito da numerosi edifici costruiti nel XIII secolo. È un monumento molto interessante perché si trova in una grotta di roccia. Partenza per Tbilisi. Cena e pernottamento a Tbilisi.  
8

8° giorno – Sabato 23 settembre: TBILISI – STEPANTSMINDA – DARIALI- ANANURI - TBILISI

Prima colazione in albergo. Si prosegue lungo la Strada Militare Georgiana con i suoi paesaggi mozzafiato delle montagne, attraversando il Passo di Jvari (2397m) si arriva nella città principale del Kazbegi-Stepantsminda (ex Kazbegi) situata a 15 km dalla frontiera Russo-Georgiana. Partenza in jeep per visitare la chiesa di Trinita di Gergeti. Pranzo. Visita del Monastero di Dariali, che si trova nella gola di Dariali, sul confine georgiano-russo. La costruzione del complesso monastico è iniziata nel 2005 ed è ancora in corso. È una delle chiese più grandi della Georgia. Arrivo ad Ananuri e visita del complesso architettonico, uno dei più bei monumenti dell’architettura georgiana del periodo tardo feudale. Nel tardo medioevo Ananuri era la residenza dei duchi di Aragvi. Partenza per Tbilisi. Cena e pernottamento a Tbilisi.  
9

9° giorno – Domenica 24 settembre: TBILISI – VENEZIA – VICENZA

Trasferimento notturno in aeroporto e partenza con il volo per Venezia. Rientro a Vicenza in pullman.  

    Contattaci per informazioni

    Tipologia camera singoladoppia



    Rispondi alla domanda per confermare di non essere un computer:

    You don't have permission to register