GENOVA
4 – 7 MARZO 2021 (4 giorni)
La citta’ di Genova e’ uno dei punti nevralgici piu’ importanti d’ Italia perche’ da un lato è un punto di convergenza di diverse vie (vie romane Cassia e Aurelia e le Vie del Sale) che si dirigevano o verso il nord Italia o verso la Francia e da qui si diramavano a nord in Inghilterra e a sud verso la Spagna. Per questa sua vocazione Genova è diventata un punto di grande movimentazione di commerci, di idee e di pellegrini che si dirigevano verso le tre grandi mete della fede: Roma Santiago e Gerusalemme. In particolar modo essendo Genova una grande Repubblica Marinara, ed avendo grandi possedimenti nel Tirreno e nel Mediterraneo/Egeo è diventata un veicolo importantissimo per trasportare i pellegrini soprattutto verso la Terra Santa . Ricordiamo anche la grande base genovese a Costantinopoli/Istanbul con la simbolica presenza della Torre di Galata e il quartiere genovese. Le memorie religiose sono notevoli con reliquie, presenza di monaci guerrieri -crociati e testimonianze di atro genere. In particolare va ricordata la connessione del territorio Ligure con i monaci irlandesi di San Colombano e relativi insediamenti nel territorio. Di grande importanza è la figura di Cristoforo Colombo nativo genovese il quale con le sue scoperte geografiche contribuì allo sviluppo dell’ evangelizzazione verso il nuovo mondo la quale rese globale l’ annuncio del Vangelo a tutte le genti. Genova è una città carica di presenze artistiche e culturali e in particolar modo vogliamo ricordare il grande cantante Fabrizio De Andrè il quale dedicò un’ attenzione significativa al Vangelo pubblicando “ La Buona Novella” di cui ricorre quest’ anno il cinquatesimo della sua edizione.