SU
Image Alt
Dal 18 al 23 settembre 2023

FATIMA E LISBONA

FATIMA E LISBONA

$0 / per person
(0 Reviews)

18 – 23 SETTEMBRE 2023 (6 giorni)

L’arrivo del cristianesimo nella Penisola Iberica è da collocarsi già nel periodo romano dei primi secoli, in particolare nel Portogallo ebbe una diffusione  considerevole  a tal punto che questi territori divennero luoghi significativi della fede cristiana lungo molti secoli. Queste terre difesero anche il cristianesimo dalla avanzata dell’islam  soprattutto con l’aiuto dei Crociati Cavalieri di Cristo. Con l’espansione delle scoperte  di nuove terre e di nuovi mondi il Portogallo ebbe un luogo di primaria importanza con i grandi scopritori. Tramite  le  navigazioni nei nuovi continenti fu portato  il cristianesimo, come dice il Vangelo , fino agli estremi confini della terra.

Agli inizi del ‘900 qui vi fu una delle apparizioni mariane più importanti a Fatima dove ancora oggi c’è un grande culto a Maria e dove da tutto il Portogallo arrivano  i pellegrini a piedi per pregare la Madre di Dio.

Si terminerà il pellegrinaggio a Lisbona, la capitale europea posta nel punto più occidentale e l’unica ad affacciarsi sull’Oceano Atlantico. Il suo territorio è ricco di storia e panorami mozzafiato: come Roma, Lisbona sorge su sette colli (per questo che viene anche detta “la Roma sull’atlantico”). Qui si farà memoria di Sant’Antonio nato appunto a Lisbona e morto a Padova nel 1231.

 

 

 

Programma del Pellegrinaggio

1

1° giorno – lunedì 18 settembre: VENEZIA - OPORTO

Trasferimento in pullman da Vicenza per l’aeroporto di Venezia. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea per Oporto. Arrivo e visita di OPORTO. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.    
2

2° giorno – martedì 19 settembre: COIMBRA – TOMAR - FATIMA

Pensione completa. Trasferimento a COIMBRA e visita. Si vedrà l’antica sede dell’Università con la biblioteca Joanina, le varie sale e la Cappella. Sosta nella Cattedrale, uno dei più notevoli edifici romanici del Portogallo e visita del Monastero di S. Lucia. Pranzo in ristorante. Partenza alla volta di TOMAR, legata all’ordine dei templari che ricevettero da re Alfonso Henriques l’antico sito romano della cittadina Nabantia quale riconoscimento per il loro supporto alla lotta contro i Mori. Quando l’ordine fu sciolto da Papa Clemente V, il re Dinis per non disperderne l’eredità fondò l’ordine dei Cavalieri di Cristo che qui poi ebbe sede. Visita al Convento do Cristo. Proseguimento per FATIMA e arrivo in serata. La località è situata tra verdeggianti colline ed è divenuta improvvisamente famosa nel 1917, in seguito alle apparizioni della Vergine a tre pastorelli. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.  
3

3° giorno – mercoledì 20 settembre: FATIMA

Pensione completa. Celebrazione della S. Messa e visita della Via Crucis. Visita al villaggio di Aljustrel, luogo natale dei fanciulli e a Valinhos. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visite al Santuario il cui “cuore” è la “Cappellina”, costruita sul luogo dell’antico leccio sul quale si posò la Madonna. Qui sta la piccola statua bianca, coperta da una moderna vetrata che crea un clima molto raccolto di preghiera e silenzio. Visita del Museo Luce e Pace. Rientro in albergo e cena. In serata recita del Santo Rosario e partecipazione alla suggestiva fiaccolata.    
4

4° giorno – giovedì 21 settembre: FATIMA – BATALHA – NAZARE – ALCOBAÇA - LISBONA

Pensione completa. Escursione a BATALHA per la visita del complesso architettonico di Santa Maria della Vittoria, uno dei più importanti complessi d’Europa risalente al 1387 e visita del pittoresco villaggio di pescatori di NAZARE, sulla costa atlantica e visita del santuario. Pranzo di pesce con ristorante sul mare. Nel pomeriggio visita del monastero cistercense di ALCOBAÇA la cui struttura si ispira a quella dell’Abbazia di Chiaravalle. Proseguimento per LISBONA. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.      
5

5° giorno – venerdì 22 settembre: LISBONA

Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della Capitale, iniziando dalla Cattedrale, per poi scendere verso la casa natale di San Antonio e i quartieri dell’Alfama e del Rossio. Visita della Chiesa di San Francesco. Pranzo in ristorante e pomeriggio visita al monastero de Los Jeronimos con il suo splendido chiostro, la Torre di Belem, simbolo della città, e il monumento dedicato alle scoperte e ai personaggi che hanno reso famoso questo piccolo Paese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.        
6

6° giorno – sabato 23 settembre: LISBONA - VENEZIA

Sosta alla casa di Sant’Antonio e celebrazione della S. Messa conclusiva. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Lisbona. Operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea per Venezia. Trasferimento a Vicenza in pullman.    

    Contattaci per informazioni

    Tipologia camera singoladoppia



    Rispondi alla domanda per confermare di non essere un computer:

    You don't have permission to register