FATIMA E LISBONA
18 – 23 SETTEMBRE 2023 (6 giorni)
L’arrivo del cristianesimo nella Penisola Iberica è da collocarsi già nel periodo romano dei primi secoli, in particolare nel Portogallo ebbe una diffusione considerevole a tal punto che questi territori divennero luoghi significativi della fede cristiana lungo molti secoli. Queste terre difesero anche il cristianesimo dalla avanzata dell’islam soprattutto con l’aiuto dei Crociati Cavalieri di Cristo. Con l’espansione delle scoperte di nuove terre e di nuovi mondi il Portogallo ebbe un luogo di primaria importanza con i grandi scopritori. Tramite le navigazioni nei nuovi continenti fu portato il cristianesimo, come dice il Vangelo , fino agli estremi confini della terra.
Agli inizi del ‘900 qui vi fu una delle apparizioni mariane più importanti a Fatima dove ancora oggi c’è un grande culto a Maria e dove da tutto il Portogallo arrivano i pellegrini a piedi per pregare la Madre di Dio.
Si terminerà il pellegrinaggio a Lisbona, la capitale europea posta nel punto più occidentale e l’unica ad affacciarsi sull’Oceano Atlantico. Il suo territorio è ricco di storia e panorami mozzafiato: come Roma, Lisbona sorge su sette colli (per questo che viene anche detta “la Roma sull’atlantico”). Qui si farà memoria di Sant’Antonio nato appunto a Lisbona e morto a Padova nel 1231.