EGITTO
2 – 10 MARZO 2024 (9 giorni)
L’Egitto ha una storia, una cultura e una civiltà millenaria tra le più antiche al mondo anche perché porta con sé una “ricerca scientifica” di prim’ordine.
Questa storia e questa presenza umana si collocano in un ambiente duale: da una parte grandi deserti e dall’altra zone con molta fertilità data dalla presenza delle acque del Nilo. Vi sono anche delle oasi molto significative e particolari nel deserto che sono considerate “luoghi di salvezza” per chi era in cammino e si spostava da una parte all’altra. In questo ambiente si colloca anche la memoria della schiavitù in Egitto degli ebrei e il relativo esodo verso la Terra Promessa. Questa terra è anche molto importante per il cristianesimo in quanto qui avvenne, secondo la tradizione dell’evangelista Matteo, la cosiddetta “fuga in Egitto” della Santa Famiglia dalle insidie di Erode il Grande. Noi visiteremo molti dei luoghi che la tradizione indica come soste della famiglia di Nazareth.
Proprio per questa ragione, l’Egitto fu una delle patrie più significative delle origini del cristianesimo denominato copto con tradizioni religiose, chiese e scritti molto rilevanti per la tradizione cristiana nel suo insieme. Non a caso, qui ebbe anche origine il monachesimo, cioè “essere uno con l’uno”.