SU
Image Alt
Dal 2 al 10 marzo 2024

EGITTO

EGITTO

$0 / per person
(0 Reviews)

2 – 10 MARZO 2024 (9 giorni)

L’Egitto ha una storia, una cultura e una civiltà millenaria tra le più antiche al mondo anche perché porta con sé una “ricerca scientifica” di prim’ordine.

Questa storia e questa presenza umana si collocano in un ambiente duale: da una parte grandi deserti e dall’altra zone con molta fertilità data dalla presenza delle acque del Nilo. Vi sono anche delle oasi molto significative e particolari nel deserto che sono considerate “luoghi di salvezza” per chi era in cammino e si spostava da una parte all’altra. In questo ambiente si colloca anche la memoria della schiavitù in Egitto degli ebrei e il relativo esodo verso la Terra Promessa. Questa terra è anche molto importante per il cristianesimo in quanto qui avvenne, secondo la tradizione dell’evangelista Matteo, la cosiddetta “fuga in Egitto” della Santa Famiglia dalle insidie di Erode il Grande. Noi visiteremo molti dei luoghi che la tradizione indica come soste della famiglia di Nazareth.

Proprio per questa ragione, l’Egitto fu una delle patrie più significative delle origini del cristianesimo denominato copto con tradizioni religiose, chiese e scritti molto rilevanti per la tradizione cristiana nel suo insieme. Non a caso, qui ebbe anche origine il monachesimo, cioè “essere uno con l’uno”.

Programma del Pellegrinaggio

1

1° giorno: sabato 2 marzo: VICENZA - MILANO - CAIRO

Partenza da Vicenza in pullman per l’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con il volo per il Cairo, arrivo e incontro con la guida. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.    
2

2° giorno: domenica 3 marzo: CAIRO – WADI EL-NATRUN – CAIRO COPTO

Pensione completa. Mattino, partenza in pullman per la valle di Wadi El-Natrun che si estende oltre la strada del deserto dal Cairo ad Alessandria, culla del monachesimo egiziano fin dal III sec. d.C. Visita al Monastero di Deir Anba Bishoi che conta 150 monaci e 22 eremiti. San Bishoi (320-407 d.C.) fu uno dei primi monaci a Wadi El-Natrun dove giunse all’età di 20 anni. Il Monastero di Deir Es-Suriani (“dei Siriani”) è stato fondato nel VI secolo. La Chiesa di questo Monastero, dedicata alla Vergine (El–Adhra), è del X secolo e presenta una magnifica porta intarsiata con le profezie e un impressionante affresco nelle semi-cupole del coro. Pomeriggio, partenza in pullman per il Cairo per visitare il Cairo Copto iniziando dalla chiesa di San Sergio e la Fortezza di Babilonia. Sistemazione, cena e pernottamento al Cairo.  
3

3° giorno: lunedì 4 marzo: CAIRO – MAADI – MOSTOROD – MATARIA - CAIRO

Pensione completa. Mattino, partenza in pullman per visitare la chiesa di El Maadi dove la Sacra Famiglia ha sostato per poi prendere la feluca per attraversare il Nilo e andare al sud. A Mostorod, situato a nord-est del Cairo, si visiterà la chiesa della Santa Vergine dove la Sacra Famiglia trovò rifugio (nel seminterrato si vedranno la grotta ed il pozzo). Proseguimento per Al-Matariya dove si trovava il principale Tempio del Sole, l’obelisco del re Senuset e “l’albero della Vergine Maria”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.  
4

4° giorno: martedì 5 marzo: CAIRO – SAMANOUD - SAKHA - CAIRO

Pensione completa (pranzo al sacco). Al mattino presto, partenza in pullman per visitare la chiesa di Saint Abanoub a Samanoud. Proseguimento per Sakha dove si vedrà una roccia che testimonia l’impronta della mano di Gesù Cristo. Rientro in albergo del Cairo, cena e pernottamento.  
5

5° giorno: mercoledì 6 marzo: CAIRO – SAMALOUT - ASSIUT

Pensione completa. Partenza il mattino presto per visitare il monastero di Gabal El -Teir a Samalout, il Monastero della Santa Vergine. Si pensa che la chiesa scavata nella roccia sia stata fondata intorno al  328 d.C da Elena, madre dell’imperatore Costantino. Visita di Bahnassa e partenza per Assiut. Sistemazione, cena e pernottamento.  
6

6° giorno: giovedì 7 marzo: ASSIUT – OASI DI BAHARYA

Pensione completa. Giungendo al Monte Kuskam, dove si trova attualmente il Monastero di El Moharrak ad Ovest del governatorato di Assiut, la Sacra Famiglia si stabilì per più di sei mesi nella grotta che fu più tardi l’altare dell’antica chiesa della Santa Vergine del Monastero. Il piano dell’altare è la pietra su cui dormiva il Bambino Gesù. Partenza per l’Oasi di Baharya verso il “Deserto Bianco”. Sistemazione, cena e pernottamento.  
7

7° giorno: venerdì 8 marzo: OASI DI BAHARYA – CAIRO

Pensione completa. Visita di Baharya, interessante oasi situata in posizione strategica sulle antiche vie carovaniere che dalla Libia giungevano sino alla Valle del Nilo. Circondata da imponenti crinali, l’oasi è occupata da lussureggianti coltivazioni di palme da dattero e nasconde decine di sorgenti naturali di acqua calda e fredda. Negli anni Novanta, in quest’area gli archeologi hanno rinvenuto un centinaio di mummie con un magnifico corredo funerario, adagiate in sarcofagi di coccio e ricoperte da lucenti pettorali e magnifiche maschere d’oro. Visita del Museo di Baharya dove sono conservati alcuni esemplari, e visita delle tombe di epoca greco-romana. Partenza per il Cairo e arrivo in serata. Cena e sistemazione in hotel.  
8

8° giorno: sabato 9 marzo: CAIRO

Pensione completa. Visita del museo Egizio che raccoglie la più ricca collezione d’antichità egizie e greco-romane, oltre al favoloso “Tesoro del Faraone”. Nel pomeriggio visita alle piramidi e alla necropoli di Giza. Cena e pernottamento in hotel.    
9

9° giorno: domenica 10 marzo: CAIRO - MILANO - VICENZA

Prima colazione e partenza in tempo utile per il trasferimento all’aeroporto del Cairo. Volo diretto Cairo-Milano Malpensa. Arrivo e trasferimento in pullman a Vicenza. LE VISITE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI.

    Contattaci per informazioni

    Tipologia camera singoladoppia



    Rispondi alla domanda per confermare di non essere un computer:

    You don't have permission to register