Programma del Pellegrinaggio
1° giorno - sabato 2 dicembre: VICENZA - VENEZIA - VIENNA - LARNACA - LIMASSOL
Trasferimento da Vicenza in pullman per l’aeroporto di Venezia e partenza con il volo per Larnaca via Vienna. Arrivo a Larnaca, trasferimento in pullman privato a Limassol. Giro panoramico della città con sosta in centro. Proseguimento e sistemazione in albergo, cena e pernottamento in hotel.
.
2° giorno – domenica 3 dicembre: PAPHOS
Pensione completa. Si iniziano le visite con Kourion, importante città-stato, oggi considerata uno dei luoghi archeologici più spettacolari dell’isola; visita dell’anfiteatro Greco-Romano e della casa di Eustolio, in origine villa romana privata e, successivamente, durante il primo periodo cristiano, centro pubblico per le attività ricreative. Si prosegue per Petra tou Romiou luogo di nascita di Venere e alla chiesa di Agia Paraskevi, una delle più belle chiese Cipriote del XV secolo sormontata da cinque cupole che formano una croce e che al suo interno custodisce dei bellissimi affreschi del XV secolo, e continuazione con la visita della chiesa della Pangia Crysopolitisa costruita nel XII secolo sopra le rovine della più grande basilica del primo periodo bizantino dell’ isola; all’interno del complesso si può ammirare la colonna di San Paolo dove, secondo la tradizione, San Paolo venne flagellato prima che il governatore romano Sergio Paolo si convertisse al Cristianesimo. Ultima sosta ai famosi Mosaici di Paphos il cui massimo esempio si può trovare all’interno della Casa di Dionysos, la cui pavimentazione è considerata una delle più belle dell’area mediterranea. Rientro in hotel a Limassol cena e pernottamento.
.
3° giorno – lunedì 4 dicembre: FAMAGOSTA (Cipro Nord)
Pensione completa. Partenza per la parte nord dell’isola, visita al monastero di S. Barnabas: fu costruito nel 477 D.C. e successivamente ristrutturato durante il periodo Ottomano nel 1756. Visita a Salamina, fondata da Teucro nel 1180 a.C, al suo ritorno dalla guerra di Troia. Visiteremo il teatro, le terme e la palestra. Qui nacque e fu ucciso San Barnaba il santo che aveva accompagnato San Paolo durante il suo viaggio attraverso Cipro.
Proseguiremo per la città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità della città di difendersi da attacchi nemici. Visita della cattedrale di San Nicola(trasformata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Avremo quindi a disposizione del tempo libero per passeggiare per le stradine di Famagosta e vedere dall’esterno la cittadella e la torre di Otello e tante altre chiese trasformate in moschee nel periodo Ottomano. Infine, avremo la “visita” della parte di Famagosta tristemente nota come “città fantasma”. Cena e pernottamento in albergo.
4° giorno – martedì 5 dicembre: NICOSIA (Sud e Nord)
Pensione completa. Partenza per Nicosia capitale dell'isola, unica città Europea ancora oggi divisa. Visiteremo il museo Bizantino contenente una fra le più ricche collezioni di icone, antichi dipinti, carte geografiche e litografie e la cattedrale di San Giovanni con affreschi del XVIII secolo. Tappa nel centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia). Proseguiremo poi con il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età’ neolitica in poi. Passaggio a piedi nella parte nord della citta da via Ledra.
Visiteremo la bellissima cattedrale gotica di Santa Sofia trasformata ora in moschea, e Büyük Han, il grande caravanserraglio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
NOTA: Il museo Bizantio è momentaneamente chiuso. Se rimarrà chiuso visiteremo invece il museo Leventis
5° giorno – mercoledì 6 dicembre: CHIESE BIZANTINE (S.NICOLAOS–PODITHOU–ASINOU)
Pensione completa. Una stupenda giornata, attraversando villaggi di montagna, rimasti intatti come un tempo, tenuti tali da generazione in generazione. Inizieremo la nostra escursione, visitando la chiesa di Asinou, una chiesa del 12° secolo D.C., situata appena fuori Nikitari. Si prosegue per il villaggio di Galata per la visita della Chiesa di Panagia Tis Podythou, e della chiesa dell’Archangelo Michele. Partenza per il villaggio di Kakopetria; la parte antica del paese è stata dichiarata area protetta nazionale e le vecchie case tradizionali restaurate. Nelle vicinanze visita alla chiesa di Agios Nikolaos che è completamente coperta di affreschi murali del XII - XVII secolo d.C. ed è considerata come uno dei maggiori punti di interesse culturale Bizantino dell'isola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno – giovedì 7 dicembre: BELLAPAIS – KYRENIA
Pensione completa. Visita al Castello di Sant’Ilario. Accanto al suo incantevole scenario storico, gli splendidi panorami sono imperdibili. (Si prega di indossare scarpe adatte - la passeggiata al castello è irregolare e scivolosa).
Proseguimento per Bellapais. L’abbazia di Bellapais è una delle principali attrazioni turistiche, ed il nome deriva da “belle pais o bella pace”. Poi proseguimento verso Kyrenia con il suo porticciolo a forma da ferro di cavallo, il suo castello medievale, le sue piccole case e le viuzze che ci fanno ricordare una città costiera del Sud della Francia. Il Castello era stato costruito per proteggere la città contro le razzie arabe del VII secolo. Si visita la cappella di San Giorgio e il museo del relitto.
Pranzo in taverna, cena e pernottamento in albergo.
7° giorno – venerdì 8 dicembre: LARNACA - VIENNA - VENEZIA - VICENZA
Prima colazione. Partenza per il villaggio di Kiti e visita della chiesa di Santa Maria degli Angeli, famosa per il suo mosaico del VI secolo d.C., raffigurante la Madonna ed il Bambino Gesù’ tra gli arcangeli. Visita, alla Moschea di Tekke, costruita dal Sultano Hala nel 1816 in onore della zia di Maometto (che morì in questo luogo durante le prime incursioni arabe). Inoltre, rinomato santuario di culto musulmano, sorge sulle rive del lago salato. Proseguiremo poi per Larnaka, tranquilla cittadina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, visita della cattedrale di San Lazzaro con la sua stupenda iconostasi in stile barocco. Visita, del quartiere turco e del forte della città. Pranzo, trasferimento in tempo utile per l’aeroporto di Larnaca. Volo per Venezia via Vienna e rientro a Vicenza.