ASSISI
13 – 16 OTTOBRE 2022 (4 giorni)
La figura e la storia di San Francesco sono sempre state esemplari nella vita della chiesa e nelle persone che seguono Gesù Cristo. Un uomo che ad un certo punto della sua vita ha deciso di vivere evangelicamente secondo quanto Gesù di Nazareth aveva suggerito ed indicato ai suoi discepoli e apostoli. Il modo concreto di vivere tutto ciò è stata la spogliazione di tutti i suoi beni materiali e di donarsi a Dio e ai fratelli attraverso un’esistenza semplice, abbracciando la vera povertà. Santa Chiara ne ha seguito le orme, essendone stata totalmente contagiata, e insieme con lei ha condiviso le scelte più belle e rilevanti della sua vita dedicandosi totalmente all’ascolto di Dio nel silenzio e nella contemplazione.
Papa Francesco, il quale ha detto chiaramente di aver scelto questo nome proprio in riferimento alla grande figura del poverello di Assisi, ha messo a disposizione di tutta la chiesa universale due riflessioni molto importanti chiamate encicliche.
La prima si chiama “Laudato sì” e, richiamando il celebre cantico di san Francesco, ricorda a tutta l’umanità l’importanza del creato come luogo dove siamo chiamati a vivere quotidianamente ma anche come simbolo concreto che rimanda a Dio Padre Creatore.
La seconda riflessione pubblicata recentemente ad Assisi, si chiama invece “Frates omnes” ed è praticamente l’applicazione pratica della prima lettera enciclica e evidenzia come si può concretizzare in vari ambiti della vita, dal sociale al politico all’economico all’ecclesiale ciò che aveva evidenziato nel Laudato si.
Il pellegrinaggio ci aiuta quindi a scoprire oggi la figura di San Francesco tramite le indicazioni che ci suggerisce papa Francesco.