PADOVA, PRAGLIA, VO’, MONSELICE, ESTE, MONTAGNANA
I Purìm di Padova
L’Università di Padova, fondata nel lontano 1221, vanta il merito di essere stato l’unico ateneo italiano a concedere libero accesso agli studenti ebrei. Questo rese la città una delle principali mete della gioventù ebraica di tutta Europa. Paradossalmente, i rapporti con le istituzioni non furono sempre positivi: la comunità padovana, infatti, ha dovuto subire nel corso dei secoli numerose discriminazioni di cui ha voluto far memoria istituendo diversi Purìm (termine ebraico che significa “giorno di espiazione dei peccati” per ricordare eventi terribili risolti miracolosamente).
