SU
Image Alt

Accompagnatori

“Noi siamo arrivati nel paese dove tu ci avevi mandato
ed è davvero un paese dove scorre latte e miele, ecco i suoi frutti”

Numeri, 13,27

Uno degli elementi qualificanti e fondamentali del nostro Ufficio Pellegrinaggi, ora Fondazione Homo Viator San Teobaldo, è quello mettere a disposizione dei pellegrini un buon accompagnatore spirituale. Una persona che possa aiutare il gruppo ad entrare nell’esperienza vitale del pellegrinaggio. Una guida quindi non turistica ma che spieghi il contesto ed il testo, che aiuti le persone a farsi provocare da questi due elementi, dia delle indicazioni sulle scelte di vita e un orientamento sul futuro.

Noi ci avvaliamo di guide per la Terra Santa con tesserino e patentino, riconosciute dall’apposita commissione preposta a Gerusalemme, preparate e costantemente aggiornate.
Per quanto riguarda le altre mete dove è obbligatorio utilizzare guide locali, queste sono da noi selezionate in modo tale che siano preparate, competenti, capaci e che sappiano integrare al meglio l’arricchimento che ne deriva da un preparato animatore spirituale.

I NOSTRI ACCOMPAGNATORI

DON RAIMONDO SINIBALDI

Direttore Ufficio Pellegrinaggi Diocesi di Vicenza, ora Fondazione Homo Viator San Teobaldo.
Guida di Terra Santa.
Ispiratore e promotore del progetto Romea Strata, un’antica Via di pellegrinaggio dal Mar Baltico fino a Roma.
Presidente di AERS (Associazione Europea Romea Strata).
Consigliere di ALP (Ad Limina Petri)

Nato a Verona il 22 giugno 1961

FORMAZIONE NEL SEMINARIO DI VICENZA
Accolto nel Seminario Vescovile di Vicenza nell’ottobre del 1972, ha conseguito il diploma magistrale nel luglio del 1980, ha proseguito gli studi filosofico-teologici presso lo Studio Teologico del Seminario Vescovile di Vicenza, affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto, ed è stato ordinato presbitero della Chiesa Vicentina il 18 maggio 1986 per l’imposizione delle mani di mons. Arnoldo Onisto, vescovo di Vicenza.

ESPERIENZE PASTORALI IN DIOCESI DI VICENZA
Dal 1986 al 1990 è stato vicario cooperatore nella parrocchia di Malo.
Dal 1990 al 2003 è Assistente diocesano del settore giovani dell’Azione Cattolica di Vicenza e direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale giovanile. Dal 1997 al 2003, contestualmente con questi impegni, è stato nominato dal Patriarca di Venezia Card. Marco Cè, coordinatore della pastorale giovanile del Nord–Est d’Italia.
Dal 1998 al 2008 è stato nominato Assistente unitario generale dell’Azione Cattolica della diocesi di Vicenza. Dal 2002 al 2005, contestualmente a questo impegno, è stato nominato direttore dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi.
Dal 2008 è incaricato collaboratore della Casa di Esercizi Spirituali di Villa S. Carlo.
Dal settembre 2009 ad oggi è stato nominato direttore dell’Ufficio Pellegrinaggi della diocesi di Vicenza, ora Fondazione Homo Viator San Teobaldo.

FORMAZIONE IN TERRA SANTA
Dal 1997 al 2003 partecipa a corsi di approfondimento e di ricerca presso il Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme condotti dal gesuita p. Francesco Rossi De Gasperis e dai suoi collaboratori (p. Paolo Bizzetti, p. Cesare Geroldi e Antonella Carfagna).
Nell’estate 2009 partecipa ad un corso formativo di approfondimento geografico-archeologico-storico organizzato unitamente dall’Università di Lugano, dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e dallo Studium Biblicun Franciscanum di Gerusalemme, con i docenti p. Alliata, p. Loffreda, Marcello Fidanzio, Dan Bahat, Lea Di Segni, Micha Cohen.
Nell’ottobre 2009 partecipa ad una spedizione archeologica nel deserto di Paran condotta dal prof. Emmanuel Anati.
Dal 1997 ha accompagnato e guidato in pellegrinaggio diversi gruppi di pellegrini in Terra Santa. Ha organizzato e gestito vari tipi di programmi, oltre a quello tradizionale di otto giorni che prevede le visite classiche, proponendo degli “Speciali”: solo la Galilea e il nord della Terra Santa, solo la città santa di Gerusalemme, solo la zona costiera con la Shefela, solo il sud con i deserti di Neghev, Zin e Paran.

DON GIANANTONIO URBANI

Guida di Terra Santa

Gianantonio Urbani (1970), presbitero della Diocesi di Vicenza, ha conseguito la licenza in Scienze bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, dove è attualmente professore invitato di Archeologia biblica ed Escursioni a Gerusalemme e dintorni. Nel 2018 ha conseguito la Specializzazione in archeologia tardo antica e medievale presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano. È assegnista di ricerca per il Dipartimento dei Beni Culturali, Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova per lo studio del monte Tabor (Israele). Ha partecipato a campagne di scavo a Hippos-Sussita, lago di Galilea (2009), Har Karkom, deserto del Negev (2009), Magdala, lago di Galilea (2011-2012), Valle dell’Agno-Leogra a Omo della Roccia – Vicenza (2014-2019), Macheronte in Giordania (2016-2017). Si occupa principalmente dello studio dei Luoghi Santi e biblici avvalendosi dei principi di Archeologia del paesaggio e delle nuove tecnologie di teleosservazione, GIS e ricognizione di superficie. Dal 2008 accompagna anche pellegrinaggi in Terra Santa con la Fondazione Homo Viator-San Teobaldo dell’Ufficio Diocesano pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza.

DON GIACOMO VIALI

Guida di Terra Santa

Nato ad Arzignano, provincia di Vicenza, lʼ8 novembre 1961.

FORMAZIONE
Accolto nel Seminario Vescovile di Vicenza nellʼottobre del 1972, ha conseguito il diploma magistrale nel luglio del 1980 completando poi gli studi previsti per la formazione dei sacerdoti presso il Seminario di Vicenza, integrato alla Facoltà Teologica dellʼItalia Settentrionale. Eʼ stato ordinato presbitero della Chiesa Vicentina il 18 maggio 1986 per lʼimposizione delle mani di mons. Arnoldo Onisto, vescovo di Vicenza.

ESPERIENZE PASTORALI IN DIOCESI DI VICENZA

Dal 1986 al 1987 ha ricoperto lʼincarico di vicario cooperatore nella parrocchia di S. Maria Ausiliatrice a Vicenza, dal 1987 al 1993 a Marano Vicentino e dal 1993 al 1998 a Noventa Vicentina. Nel settembre 1998 è stato nominato arciprete delle Parrocchie di S. Maria Assunta e San Giovanni Nepomuceno nel Comune di Pedemonte (VI) e dal 2003 anche amministratore parrocchiale di Lastebasse (VI). Dal 1999 al 2003 è stato responsabile della Pastorale Giovanile del Vicariato di Arsiero e poi Vicario Foraneo dal 2004 al 2009. Dal settembre 2009 è stato parroco moderatore dellʼUnità Pastorale di Gazzo Padovano, composta da cinque parrocchie. Dal primo ottobre 2017 è parroco moderatore dell’Unità Pastorale di Cavazzale, Monticello Conte Otto e Vigardolo. Ha esercitato lʼinsegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, dal 1986 al 1993 nella scuola media, dal 1998 al 2009 nella scuola elementare.

FORMAZIONE RELATIVA ALLA TERRA SANTA


Eʼ guida in Terra Santa da ormai dieci anni. Hai guidato più di 30 gruppi ai quali vanno aggiunti i sette accompagnati in Giordania. Ha partecipato a momenti di formazione e corsi di aggiornamento. Nel 2007 ha curato una mostra fotografica personale sulla Terra Santa, composta da circa 80 immagini corredate da didascalie e citazioni bibliche, esposta in varie parrocchie della Diocesi di Vicenza. Nel 2005 ha allestito la mostra fotografica “I colori del deserto” con ampi spazi dedicati ai deserti della Bibbia. Nel 2013, con il fotografo Renato Dalla Vecchia, in occasione del festival biblico ha allestito la mostra fotografica “Gesù uomo libero”. È stato il curatore del fascicolo “In cammino con la stella” in occasione dei 25 anni dell’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza”.

MONS. GIUSEPPE BONATO

Animatore spirituale di pellegrinaggi

Nato a Zugliano, provincia di Vicenza, il 15 agosto 1944.
FORMAZIONE


Dopo il conseguimento della Maturità Classica, presso il Liceo “Canova” di Possagno (Treviso) entra nel Seminario Teologico di Vicenza, è incardinato nella Diocesi di Vicenza e ordinato Presbitero il 7 Giugno 1970 da mons. Carlo Zinato, Ordinario della medesima Diocesi.
ESPERIENZE PASTORALI IN DIOCESI DI VICENZA

Riceve il suo primo mandato come Vicario Parrocchiale nella Parrocchia di San Paolo in Vicenza e successivamente passa al Pensionato Studenti “Madonna di Monte Berico” come vice direttore e Assistente del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica.
Dal 1989 al 1991 frequenta la Pontificia Università Gregoriana di Roma dove nel 1991 consegue la Licenza in Teologia.
Dal 1991 e per tutti gli anni 90 è impegnato nella Caritas Diocesana come Vice Direttore,  incaricato della formazione dei volontari e operatori di carità.
E’ tra i soci fondatori, nonché educatore, della Fondazione “Vicenza Città solidale” per portatori di Handicap adulti e malati di mente.
Dal 1992 al 1996 è Parroco di Ospedaletto in Vicenza.
Dal 1998 è incaricato dell’Assistenza Spirituale dei Nuovi Movimenti di spiritualità.
Nel 1999 è nominato Vicario di zona di Schio (Vicenza).
Dal 2004 è Direttore dell’Ufficio per la Vita Consacrata.
Il 29 Dicembre 2005 è nominato Cappellano di sua Santità.
Rappresenta l’Ufficio Pellegrinaggi, ora Fondazione Homo Viator San Teobaldo, negli eventi di coordinamento nazionale

You don't have permission to register